Una riparazione imprevista

info@tecamsrl.it   02 97271273

Una riparazione imprevista

Case history - La torretta girevole recuperata: un intervento inatteso di manutenzione preventiva

Nel mondo dell'assistenza tecnica spesso sono l'attenzione ai dettagli e la dedizione dei tecnici a fare la differenza. Non ci stanchiamo mai di sottolineare come la manutenzione preventiva possa aiutare le aziende ad evitare per tempo costosi guasti ed è per questo che vogliamo portare come esempio di un’ottima collaborazione tra Tecam e il cliente questa Case history riguardante la riparazione imprevista di una torretta girevole.

Il problema

Il veicolo era entrato in officina per la risoluzione di alcune perdite di olio dai raccordi del braccio.
Anche se sembrava un problema banale e facilmente risolvibile, i tecnici di Tecam hanno deciso di effettuare come da prassi un test approfondito dell'attrezzatura intera dopo la riparazione.

La scoperta inaspettata

Durante la prova, i tecnici si sono accorti di un funzionamento non perfettamente regolare della torretta girevole. Questa inaspettata anomalia ha suscitato la curiosità dei tecnici, che hanno immediatamente indagato per scoprire la causa e per risolverla, evitando al cliente un futuro e dispendioso intervento di manutenzione d’emergenza.

Pala di un compattatore

La soluzione

Smontando i cilindri laterali, i tecnici hanno individuato il problema: all'interno del complesso cremagliera/pignone c'era della limatura di ferro, fenomeno che indicava un dente rotto nella cremagliera. Fortunatamente, l'esperienza e la competenza dei tecnici di Tecam hanno evitato che il danno si propagasse ulteriormente, prevenendo così un guasto completo del mezzo.

La decisione

Ordinare il ricambio era l'unica soluzione possibile: questo ha richiesto un brevissimo tempo di fermo in attesa dell’arrivo del ricambio stesso. Ma, grazie all'attenta osservazione dei tecnici, il danno è stato individuato tempestivamente: se il problema fosse passato inosservato, il mezzo sarebbe presto andato incontro a un guasto irreparabile, bloccando la macchina nella posizione di rottura e richiedendo costosi interventi sul campo e tempi di fermo macchina molto più lunghi di quelli derivati da questa riparazione imprevista!

Pala di un compattatore

I benefici dell’approccio preventivo

L'attenzione e l'esperienza dei tecnici di Tecam hanno portato a numerosi vantaggi per il cliente:

  • Costosi guasti evitati: identificare e risolvere il problema in anticipo ha impedito costosi guasti futuri e prolungati tempi di inattività del veicolo.
  • Risparmio sui costi di riparazione: agendo tempestivamente, i tecnici hanno limitato il danno, evitando così ulteriori danni alle parti circostanti.
  • Maggiore affidabilità del veicolo: grazie all'approfondita revisione e al test completo dopo la riparazione, il veicolo è stato restituito al cliente in condizioni ottimali e pronto per affrontare nuovamente il lavoro.

Questo caso di successo dimostra come l'approccio scrupoloso e l'esperienza dei tecnici di Tecam abbiano un impatto significativo sulla sicurezza e l'affidabilità delle attrezzature. L'azienda dimostra ancora una volta il suo impegno verso i clienti, garantendo la massima attenzione a ogni dettaglio e fornendo soluzioni di alta qualità!

Leggi tutto: Una riparazione imprevista

  • Visite: 12404

Un'azienda in crescita

info@tecamsrl.it   02 97271273

Le due anime di Tecam: l’articolo su GSA - Igiene urbana

GSA - Igiene urbana è un periodico con cui collaboriamo sempre volentieri perché è un vero punto di riferimento per il nostro settore. La rivista ospita sempre tutte le novità e le tecnologie emergenti per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti e nei mesi passati ha dedicato a Tecam uno spazio importante per raccontare la nascita delle due divisioni Tecam Equipment e Tecam Service.

Un’occasione anche per ribadire che la gamma prodotta dalla divisione Tecam Equipment è in continuo sviluppo: attualmente, la produzione si concentra su vasche da 2 a 7 metri cubi e costipatori da 4,5 a 7 metri cubi, installati su una varietà di veicoli che spaziano dai veicoli elettrici alla gamma Piaggio, fino ai veicoli con un peso massimo a terra da 35 a 75 quintali.

Leggi l'articolo completo

Leggi tutto: Un'azienda in crescita

  • Visite: 13244

Il nostro intervento su una pala di compattatore

info@tecamsrl.it   02 97271273

Il nostro intervento su una pala di compattatore

Case history - Come Tecam ha risolto il problema di rottura della pala di un compattatore in tempo record

Nulla è più frustrante, nel nostro settore, di un guasto imprevisto in un macchinario: quando si tratta della rottura di una pala di un compattatore, poi, la situazione può diventare ancora più critica a causa dei costi elevati di sostituzione e dei tempi di attesa lunghi (con conseguente fermo macchina).

Ecco perché vogliamo condividere un caso studio: un momento in cui Tecam ha dimostrato ancora una volta la propria efficienza e competenza nel campo del recupero migliorativo dei componenti, affrontando una rottura di una pala in modo rapido e professionale.

Facendo risparmiare al cliente tempo e denaro, senza dimenticare la sicurezza!

Pala di un compattatore

Il problema

La pala in questione aveva subito riparazioni multiple in passato (non eseguite da Tecam), ma nessuna di queste era stata effettuata in modo preciso e duraturo. Alla fine, la pala si è completamente aperta e deformata durante il funzionamento della macchina, tanto che è stato necessario persino utilizzare un cannello per smontarla.

Questa situazione richiedeva un'analisi approfondita per comprendere le cause di questa rottura ricorrente.

Pala di un compattatore Pala di un compattatore

L'analisi

L'indagine ha rivelato che la rottura aveva avuto origine da una precedente saldatura mal eseguita, che aveva successivamente subito corrosione, provocando la riapertura del difetto. Continuando a utilizzare la pala con questa saldatura difettosa, l'integrità strutturale si è compromessa notevolmente, portando a lacerazioni e deformazioni significative.

Pala di un compattatore Pala di un compattatore

La soluzione

Di fronte a questa situazione, la soluzione più ovvia sarebbe stata la sostituzione della pala, che però avrebbe comportato costi considerevoli e tempi di attesa lunghi. Tuttavia, Tecam ha adottato una politica di "recupero migliorativo" dei componenti, offrendo un'alternativa sicura ed efficiente.

L'intervento

Grazie all'approccio di Tecam, la pala è stata riparata nuovamente in modo sicuro e definitivo. Sono stati ripristinati gli allineamenti geometrici originali e sostituita una parte significativa della parete interna. Inoltre, è stata applicata una pezza di rinforzo sulla parte superiore e le boccole di rotazione sono state ricostruite. Il risultato finale è stata una pala perfettamente funzionante e pronta per essere riconsegnata al cliente.

Il risultato

Vista l’urgenza, grazie alla prontezza e alla competenza del team di Tecam, la macchina è stata restituita al cliente in soli due giorni lavorativi.
Oltre al risparmio significativo in termini di costi, la decisione di riparare la pala anziché sostituirla ha evitato un fermo macchina di diverse settimane. Questo ha permesso al cliente di riprendere il proprio lavoro senza interruzioni prolungate, contribuendo alla sua soddisfazione complessiva.

Pala di un compattatore Pala di un compattatore

La rottura della pala di un compattatore può rappresentare una sfida impegnativa per molte aziende, ma Tecam ha dimostrato ancora una volta di essere una scelta affidabile e professionale. Attraverso la loro politica di recupero migliorativo dei componenti, abbiamo riparato la pala in modo sicuro, definitivo ed efficiente, garantendo la piena funzionalità della macchina. Con una riconsegna tempestiva al cliente e il risparmio di costi e tempi di fermo macchina, Tecam si conferma un partner affidabile per le esigenze di manutenzione e riparazione dei veicoli della raccolta rifiuti e non solo!

Leggi tutto: Il nostro intervento su una pala di compattatore

  • Visite: 9325

Con ADDAX verso la sostenibilità

info@tecamsrl.it   02 97271273

Con ADDAX verso la sostenibilità

Veicoli elettrici per i servizi urbani senza emissioni

Il trasporto a bassa rumorosità e a basse emissioni sta rapidamente diventando la norma e anche i piccoli veicoli commerciali elettrici per i servizi urbani e municipali possono contribuire a questo obiettivo.

Le domande per i servizi della città.
Con un veicolo Addax anche i lavori più urgenti possono essere svolti senza carburante, emissioni, fastidi e grattacapi [...]

Leggi l'articolo completo


TeCam, un'azienda in crescita

TECAM SRL, storica azienda che opera da oltre 30 anni nel settore delle riparazioni e manutenzioni, effettuando in modo puntuale, professionale e preciso riparazioni di carpenteria, oleodinamica, pneumatica ed elettronica su compattatori, vasche ribaltabili, spazzatrici, lavacassonetti, gru, scarrabili, spurghi, lame da neve e spargisale, svolge da circa 20 anni anche l’attività di produzione vasche e costipatori da 2 a 7mc, per veicoli con MTT fino a 75 q.li.

In seguito alla crescente richiesta di fornitura di allestimenti da parte dei clienti, sia in Italia che all’estero, si è manifestata l’esigenza di avere nuovi spazi destinati alla produzione.
La famiglia Manfredi ha così pensato di procedere alla creazione di due divisioni aziendali entrambe sempre ben ancorate sotto lo storico marchio TECAM [...]

Continua a leggere l'articolo completo

oppure clicca qui sotto e

Scarica la rivista completa

Leggi tutto: Con ADDAX verso la sostenibilità

  • Visite: 10666

La rassegna Green di aprile

info@tecamsrl.it   02 97271273

La rassegna Green di aprile

Riciclaggio, smaltimento rifiuti, sfide energetiche e innovazioni tecnologiche per un futuro più Green! Segui la nostra rassegna trimestrale per scoprire cosa c’è di nuovo nel settore ambiente.

Obbligo di etichettatura degli imballaggi

Dal 1 gennaio 2023 è in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi. Questa misura mira a fornire ai consumatori informazioni chiare e trasparenti sull'impatto ambientale dei prodotti che acquistano.

L'etichetta dovrà indicare l'origine dei materiali, la percentuale di riciclo e il grado di biodegradabilità o compostabilità. L'obiettivo è incentivare la produzione e il consumo di prodotti più sostenibili, promuovendo il riciclo e la riduzione dei rifiuti. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di politiche europee e globali per la transizione verso un'economia circolare e la lotta ai cambiamenti climatici.

Leggi l'articolo completo

Etichettatura imballaggi

Smaltimento della cenere, consigli

Sai come smaltire correttamente la cenere del camino o della stufa a pellet?
Innanzitutto, è importante aspettare che la cenere si raffreddi completamente prima di maneggiarla. Una volta raffreddata, la cenere può essere utilizzata in diversi modi, come fertilizzante naturale per il giardino, per pulire vetri e superfici in metallo, oppure come repellente per parassiti.

Se si decide di smaltirla, la cenere va conferita nei contenitori per rifiuti indifferenziati, evitando di mischiarla con altri tipi di rifiuti. È fondamentale non gettarla nel compost o nella raccolta differenziata, poiché potrebbe compromettere la qualità del riciclo.

Leggi l'articolo completo

Smaltimento della cenere

Il primo pellet creato con la plastica riciclata proveniente dagli oceani

Legacy Plastic è il primo pellet prodotto dal riciclo della plastica marina. Questa innovativa soluzione è stata sviluppata dall'azienda italo-spagnola Legacy con l'obiettivo di combattere l'inquinamento plastico negli oceani e promuovere l'economia circolare.

Il pellet di plastica marina riciclata può essere utilizzato come materia prima per la produzione di nuovi prodotti, riducendo così la dipendenza dalle risorse vergini. Legacy collabora con pescatori e organizzazioni locali per raccogliere la plastica marina, e il processo di trasformazione avviene in un impianto specializzato in Spagna. L'iniziativa dimostra come sia possibile dare una seconda vita alla plastica, trasformando un problema ambientale in una risorsa sostenibile.

Leggi l'articolo completo

Il primo pellet creato con la plastica riciclata proveniente dagli oceani

Leggi tutto: La rassegna Green di aprile

  • Visite: 8949
 

TECAM SRL - PI 11348160158 - CF 04334350727 - REA 1450585 - C.SOC. 66.300,00 IV - WWW.TECAMSRL.IT - © 2017 TUTTI I DIRITTI RISERVATI