Case History - Revisione totale di un cassone con gru a polipo
info@tecamsrl.it 02 97271273
Case History - Revisione totale di un cassone con gru a polipo




Leggi tutto: Case History - Revisione totale di un cassone con gru a polipo
- Visite: 1966
info@tecamsrl.it 02 97271273
Leggi tutto: Case History - Revisione totale di un cassone con gru a polipo
info@tecamsrl.it 02 97271273
Leggi tutto: Case History - Ripristino di una slitta di un compattatore
info@tecamsrl.it 02 97271273
Come già dimostrato in altri casi, Tecam Service si occupa non solo di manutenzione di veicoli per la raccolta della spazzatura, ma è specializzata anche nella riparazione di macchinari più specifici e complessi. Un esempio recente di questo impegno è stato il nostro intervento su un compattatore a rullo, utilizzato per la compattazione dei rifiuti in ambito industriale e urbano.
Il progetto
Il compattatore a rullo è un tipo di macchinario pesante utilizzato per comprimere i rifiuti o il materiale di scarto. Questi compattatori sono dotati di cilindri pesanti, o rulli, che permettono di ridurre il volume dei rifiuti, facilitando il loro trasporto e smaltimento.
Il problema
Questo particolare compattatore è arrivato in officina a causa della rottura dei tubi idraulici, un guasto che ha compromesso la funzionalità dell'intero sistema. La riparazione di queste componenti era indispensabile, quindi, per ripristinare l'efficacia del macchinario.
L'intervento
Il team di Tecam Service ha come al solito affrontato la riparazione con un approccio olistico, facendo sì che ogni aspetto del compattatore fosse non solo riparato ma anche ottimizzato:
Oltre la riparazione
Tecam Service si impegna a garantire che ogni macchinario, non importa quanto particolare o complesso, raggiunga e mantenga gli standard più elevati di prestazione e affidabilità. La nostra competenza non si limita ai veicoli di raccolta rifiuti ma abbraccia tutto il panorama delle attrezzature legate all'igiene urbana.
Visita il nostro sito per scoprire di più sui nostri servizi e su come possiamo assisterti con le tue esigenze di attrezzature pesanti e compattazione.
Leggi tutto: Case History: la riparazione di un compattatore a rullo
info@tecamsrl.it 02 97271273
Non solo igiene urbana: nel settore della gestione e manutenzione di attrezzature pesanti, Tecam dimostra la sua versatilità e competenza estendendo il proprio raggio d'azione. Un esempio recente di questa capacità è stato il completo revamping di un escavatore con benna a polipo, appartenente a uno dei nostri clienti.
Questo escavatore, essenziale nelle operazioni quotidiane del nostro cliente, necessitava di un intervento profondo per assicurare la sua operatività e affidabilità. Tecam ha preso in carico il progetto, mettendo in campo la propria esperienza in ambiti diversificati.
Il revamping ha toccato diversi aspetti dell'escavatore:
Questo tipo di intervento non è isolato ai soli escavatori. Tecam applica la stessa cura e attenzione nel revamping di veicoli per la raccolta dei rifiuti, spazzatrici, scarrabili e camion con gru idraulica. Il nostro obiettivo è garantire che ogni attrezzatura, indipendentemente dal suo specifico utilizzo, raggiunga e mantenga standard elevati di prestazione e affidabilità!
Leggi tutto: CASE HISTORY revamping veicolo
info@tecamsrl.it 02 97271273
Vogliamo condividere un caso gestito dal nostro Service, una situazione critica a causa del danno strutturale significativo ma anche con l’esigenza di ridurre al massimo i tempi di intervento per limitare il fermo macchina. Operare con un mezzo non in perfette condizioni a volte è possibile, ma l’utilizzo del veicolo può non risultare sufficientemente sicuro ed esporre gli operatori al rischio di essere vittima di infortuni. Proprio di recente è arrivato in officina il compattatore di un nostro cliente con il fondo della culla di compattazione completamente rotto, al punto che ci si poteva guardare attraverso. Il nostro obiettivo? Seguendo la politica Tecam Service del recupero migliorativo dei mezzi, restituire al nostro cliente in tempi record un compattatore non solo riparato, ma rinforzato e pronto ad affrontare nuovamente con efficacia e sicurezza i compiti più ardui.
Un compattatore di un nostro cliente è arrivato in officina con il fondo della culla di compattazione notevolmente danneggiato.
Di fronte al rischio per gli operatori di non poter lavorare in piena sicurezza, oltre al fatto che la rottura del fondo può causare la perdita di rifiuti, il cliente ha sospeso l'uso del mezzo e sollecitato un nostro intervento urgente per prevenire una prolungata inattività del veicolo.
L'indagine ha rivelato che le rotture presenti erano molto importanti, addirittura tali da permettere la vista esterna attraverso le fessurazioni. Grosse crepe si erano formate anche sul bordo inferiore, esponendo la culla di compattazione del mezzo al rischio di improvviso cedimento strutturale, con conseguente perdita dei rifiuti contenuti.
I tecnici di Tecam hanno realizzato una dima allo scopo di replicare la forma del fondo
danneggiato, utilizzandola poi per modellare una nuova lamiera robusta e spessa in modo che
potesse andare a sostituire in modo preciso e identico all’originale il fondo della culla di
compattazione.
Dopo averla adeguatamente curvata e sagomata, l'hanno installata nella sua
posizione originale, hanno ricondotto le lamiere esterne del veicolo alle loro dimensioni iniziali e saldato il tutto con precisione, riparando così anche le crepe laterali.
Rapidamente, il cliente ha ripreso le sue operazioni, lavorando nuovamente in totale sicurezza ed
eliminando i rischi ambientali legati alla perdita di rifiuti.
La rottura del fondo di un compattatore rappresenta una sfida notevole, tuttavia Tecam ha
nuovamente confermato la propria affidabilità e professionalità.
Adottando un approccio orientato
al miglioramento e al recupero dei componenti, assicurando una riparazione sicura e duratura.
Questo ha permesso di ripristinare completamente le funzionalità del mezzo, garantendo al cliente
di riprendere le operazioni in piena sicurezza e in brevissimo tempo!
Leggi tutto: Febbraio - case history