Una vasca su misura per Bradshaw

Una vasca su misura per Bradshaw

Una vasca su misura per Bradshaw: meno fatica, più efficienza

Quando un cliente conosce bene i propri bisogni, il nostro lavoro è ancora più sfidante. È il caso di Bradshaw, dealer inglese con cui collaboriamo da tempo, che ci ha coinvolti nella progettazione di un mezzo particolare, partendo da un'esigenza concreta: semplificare lo scarico dei rifiuti.

IL PROBLEMA: UNO SCARICO COMPLICATO, TUTTO A MANO

Il veicolo in uso da Bradshaw era dotato di un cassone fisso: una configurazione che, all’atto pratico, complicava lo scarico del contenuto. I sacchi dovevano essere rimossi a mano, con uno sforzo aggiuntivo per gli operatori e una perdita di tempo nelle operazioni quotidiane. Era chiaro che serviva una soluzione più pratica, più efficiente e progettata sulle reali abitudini d’uso.

LA SOLUZIONE: UNA VASCA RIBALTABILE, VERSATILE E COMPATTANTE

Abbiamo progettato una nuova vasca su misura, in grado di rispondere alle esigenze espresse da Bradshaw e di semplificare in modo evidente le attività sul campo.
Ecco cosa abbiamo realizzato:
  • Sistema ribaltabile:
    la vasca si svuota facilmente all’interno dei compattatori, senza più necessità di scaricare i sacchi manualmente.

  • Voltabidoni e portelle laterali:
    per gestire anche il conferimento manuale dei rifiuti in modo comodo e sicuro.

  • Sistema di compattazione a pala:
    i rifiuti vengono compressi all’interno della vasca, riducendo il numero di viaggi necessari e aumentando l’efficienza del mezzo.
Un lavoro tecnico, concreto e ben riuscito, tanto che Bradshaw ha deciso di inserire il nostro mezzo direttamente nella propria brochure commerciale.


Scaricala qui

Leggi tutto: Una vasca su misura per Bradshaw

  • Visite: 116

Revisione generale di scarrabile e gru retrocabina: quando l’officina fa la differenza

Revisione generale di scarrabile e gru retrocabina: quando l’officina fa la differenza

Un mezzo da lavoro deve essere sempre pronto, sicuro e operativo. Ma quando le attrezzature iniziano a dare segni di cedimento e le criticità si sommano, serve un intervento strutturato e tempestivo.

  • FASE 1 20250716 074808

  • FASE 1 20250716 074815

  • FASE 1 20250716 074832

  • FASE 1 20250716 074842

Il problema
Il cliente si è rivolto a TECAM Service con un veicolo dotato di scarrabile e gru retrocabina che presentava diverse anomalie sia dal punto di vista meccanico che impiantistico. Le funzionalità di base erano compromesse e, soprattutto, non erano più garantiti i necessari standard di sicurezza. Per riportare il mezzo alle corrette condizioni di esercizio, era necessaria una revisione generale di entrambe le attrezzature, inclusi i sistemi elettronici di gestione.
  • FASE 2 20250721 115146

  • FASE 2 20250722 082801

La soluzione
Dopo un’accurata analisi da parte del team TECAM, si è proceduto con lo smontaggio completo della colonna gru dal basamento, operazione che ha permesso di accedere a tutte le componenti interne per verificarne lo stato. Sono quindi state effettuate le riparazioni e le revisioni meccaniche necessarie, con la sostituzione o il ripristino delle parti danneggiate.
In parallelo, è stato eseguito il ripristino completo dell’impianto elettrico ed elettronico, per garantire una gestione corretta e sicura dell’attrezzatura in ogni condizione operativa.
Al termine dell’intervento, il mezzo è stato collaudato e riconsegnato al cliente, completamente funzionale e perfettamente conforme ai requisiti di sicurezza.
  • FASE 3 20250910 142200

  • FASE 3 20250910 142058

  • FASE 3 20250910 142104

Leggi tutto: Revisione generale di scarrabile e gru retrocabina: quando l’officina fa la differenza

  • Visite: 370

Come abbiamo automatizzato le relazioni tecniche in officina con Digital Automations

 

In TECAM l’innovazione è sempre qualcosa di molto concreto.
 
Non è una parola da mettere nei discorsi: è uno strumento da portare ogni giorno in officina, accanto ai tecnici, per migliorare il modo in cui lavoriamo e il servizio che offriamo ai clienti.
Per questo, grazie alla collaborazione con Digital Automations, abbiamo introdotto un sistema di AI Agents che ci aiuta a redigere in modo più rapido e preciso le relazioni tecniche sui mezzi in assistenza.
 

Il problema: un lavoro necessario, ma ancora troppo lento

 
Fino al 2024 la compilazione delle relazioni tecniche era interamente manuale. Ogni giorno, i capogruppo dovevano scrivere report dettagliati su quanto svolto in officina. Ma la realtà è che, tra tempi stretti, imprevisti e ritmi di lavoro intensi, questi report potevano risultare poco dettagliati o incompleti.
Il rischio? Perdere informazioni importanti e non garantire ai clienti la massima trasparenza sul lavoro svolto.
 

La soluzione: AI, ma su misura per l’officina

 
A partire da ottobre 2024, insieme al team di Digital Automations, abbiamo implementato una piattaforma AI che automatizza la generazione delle relazioni tecniche.
 
Come funziona?
  • I tecnici registrano a voce le attività svolte tramite microfoni installati in officina o direttamente da smartphone.
  • L’intelligenza artificiale trascrive, interpreta e genera automaticamente un report dettagliato.
  • Il sistema è stato addestrato con un dizionario tecnico personalizzato, in grado di comprendere perfettamente termini, comandi e prassi del nostro lavoro.
  • I report vengono caricati nel gestionale aziendale e validati dal team, incluso il CEO Valerio Manfredi e il responsabile officina Filippo Brambilla.
 

I risultati: più veloci, più precisi, più efficienti

 
L’impatto è stato immediato:
  • 3.509 registrazioni vocali elaborate
  • 826 relazioni tecniche prodotte automaticamente
  • ROI del 175% già dal primo anno
  • Tempo di rientro dell’investimento: 6 mesi
 
Oltre al risparmio economico, oggi garantiamo ai clienti report più precisi e tempestivi e, allo stesso tempo, rendiamo più semplice il lavoro quotidiano dei nostri tecnici.
 
Lavorare meglio significa anche comunicare meglio: meno errori, meno tempo perso, più trasparenza.
E questo è solo l’inizio del percorso verso un’officina sempre più digitale.
Grazie a Digital Automations per aver condiviso con noi questo progetto!
 
  • Visite: 923

Una nuova casa per crescere: inaugurata la sede TECAM Equipment

Una nuova casa per crescere:
inaugurata la sede TECAM Equipment

Venerdì 23 maggio 2025, TECAM ha tagliato ufficialmente il nastro della nuova sede dedicata alla divisione Equipment, costruita accanto alla storica officina TECAM Service, in Via XXV Aprile 50/c a Ossona (MI).
Una giornata speciale, che ha visto la partecipazione di clienti, fornitori, collaboratori e rappresentanti istituzionali, uniti per celebrare un passo importante nella crescita dell’azienda.
L’evento si è aperto alle ore 10 con l’accoglienza dei partecipanti e un primo momento conviviale. A seguire, il presentatore ha introdotto la mattinata, lasciando spazio all’intervista a Valerio Manfredi, CEO di TECAM e figlio del fondatore Antonio Manfredi.
“Questa sede è il risultato di un investimento concreto sulla nostra capacità di innovare, mantenendo salde le nostre radici. Un nuovo spazio, nuove sfide, ma sempre con lo stesso obiettivo: essere vicini a chi lavora ogni giorno sul campo” ha detto Manfredi.
Durante il convegno, hanno preso la parola anche il sindaco di Ossona Giovanni Venegoni e il Senatore Massimo Garavaglia, sottolineando il legame tra TECAM e il territorio.
“Quando un’azienda del territorio cresce, è tutto il tessuto locale a beneficiarne. Complimenti a TECAM per questa nuova apertura che valorizza competenze, lavoro e visione” ha affermato Giovanni Venegoni, sindaco di Ossona.

“L’imprenditorialità lombarda si misura nei fatti. Qui c’è un’azienda che ha saputo unire tradizione e specializzazione, con un occhio sempre attento alle nuove esigenze del mercato.” ha aggiunto invece il Senatore Massimo Garavaglia.

A rendere ancora più significativa la giornata, la premiazione di Nunzio, storico collaboratore che dopo 25 anni di lavoro in TECAM va in pensione. Il sindaco e il senatore hanno consegnato una targa celebrativa tra gli applausi di tutti i presenti.
Poi il momento più atteso: il taglio del nastro, che ha sancito l’apertura ufficiale della sede TECAM Equipment. A seguire, musica, catering all’aperto e tour personalizzati alla scoperta del nuovo stabilimento.
La nuova sede nasce come investimento nella ricerca, progettazione e innovazione per la divisione Equipment, che oggi affianca la divisione Service nella proposta di soluzioni per la raccolta e la gestione dei rifiuti urbani.
Grazie a chi ha partecipato e a chi ogni giorno sceglie di lavorare con noi.

Leggi tutto: Una nuova casa per crescere: inaugurata la sede TECAM Equipment

  • Visite: 1181

Case history: il piatto di espulsione torna come nuovo

Case history: il piatto di espulsione torna come nuovo

Riparare invece di sostituire: è questa la filosofia che seguiamo quando un’attrezzatura danneggiata può ancora offrire anni di servizio. È il caso di questo compattatore, arrivato nella nostra officina con il piatto di espulsione in condizioni critiche. Con un intervento mirato, siamo riusciti a riportarlo in piena efficienza senza ricorrere alla completa sostituzione del componente

Il problema

Un compattatore è arrivato nella nostra officina con il piatto di espulsione gravemente danneggiato. Le rotture estese e le deformazioni della carpenteria compromettevano il corretto funzionamento del sistema, rendendo impossibile il normale ciclo di raccolta e scarico dei rifiuti.

La soluzione

Per riportare l’attrezzatura in condizioni ottimali, abbiamo eseguito un intervento in più fasi:
  • Smontaggio completo del piatto di espulsione dal cassone del compattatore.
  • Riparazione e ricostruzione “a banco” della parte danneggiata.
  • Rimozione delle parti compromesse tramite taglio e molatura della carpenteria rotta.
  • Preparazione e taglio dei nuovi materiali necessari per il rifacimento.
  • Ricostruzione completa della carpenteria del piatto, ripristinando la sua struttura originaria.

Il risultato

Grazie a questo intervento accurato e mirato, il compattatore è tornato perfettamente operativo. Il cliente ha potuto riprendere il servizio senza dover ricorrere alla sostituzione completa dell’attrezzatura, evitando così costi elevati e lunghi tempi di fermo macchina.
Con interventi mirati e personalizzati, allunghiamo la vita utile dei mezzi e garantiamo ai nostri clienti soluzioni efficienti e convenienti.
Contattaci e scopri come possiamo aiutarti a mantenere la tua flotta sempre in perfetta efficienza.

Leggi tutto: Case history: il piatto di espulsione torna come nuovo

  • Visite: 1933