RENTRI: cosa cambia dal 15 dicembre 2024 per la gestione dei rifiuti?

RENTRI: cosa cambia dal 15 dicembre 2024 per la gestione dei rifiuti?

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) diventerà obbligatorio dal 15 dicembre 2024 per molte aziende coinvolte nella gestione dei rifiuti. Questa novità avrà un impatto significativo per enti e imprese produttrici di rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi, con più di 50 dipendenti, oltre ad altri soggetti diversi dai produttori iniziali.

Cos’è il RENTRI e perché è importante?

Il RENTRI è stato introdotto per semplificare e digitalizzare la tracciabilità dei rifiuti, migliorando trasparenza ed efficienza. Attraverso questo sistema, sarà possibile monitorare ogni fase della gestione dei rifiuti, riducendo il rischio di errori e garantendo una maggiore conformità normativa.
La scadenza del 15 dicembre riguarda principalmente:
  • Enti e imprese produttrici iniziali di rifiuti speciali pericolosi.
  • Produttori di rifiuti non pericolosi con oltre 50 dipendenti.
  • Altri soggetti coinvolti nella filiera dei rifiuti, diversi dai produttori iniziali.

RENTRI, cosa cambia per le aziende?

L’obbligo di iscrizione e utilizzo del RENTRI comporta alcune nuove responsabilità, tra cui:
  • L’adeguamento dei processi interni per registrare e monitorare i dati richiesti.
  • L’invio periodico delle informazioni richieste al sistema RENTRI.
  • La necessità di formazione per il personale coinvolto.
Questa transizione è un obbligo, ma è anche un’opportunità per ottimizzare la gestione dei rifiuti, migliorare la sostenibilità aziendale e rafforzare la trasparenza nei confronti di clienti e partner.

Tecam: il tuo partner per affrontare il cambiamento

Abbiamo approfondito il tema del RENTRI perché sappiamo quanto sia rilevante per i nostri clienti. Comprendiamo che adeguarsi a questa novità richiede tempo e risorse, ecco perché con Tecam al tuo fianco puoi concentrarti sulla transizione al RENTRI senza pensare alla manutenzione ordinaria e straordinaria. Affidandoti a noi per la manutenzione e la riparazione dei tuoi mezzi, avrai la tranquillità di sapere che i tuoi strumenti di lavoro sono sempre al massimo della loro efficienza.

Read more ...RENTRI: cosa cambia dal 15 dicembre 2024 per la gestione dei rifiuti?

  • Hits: 2081

Case History - Ripristino di una slitta di un compattatore

info@tecamsrl.it   02 97271273

Case History - Ripristino di una slitta di un compattatore

La sfida

Un nostro cliente si è trovato di fronte a un grave problema con la slitta del suo compattatore, una componente critica per il funzionamento dell'attrezzatura. La slitta si era stortata e rotta completamente, principalmente a causa di una mancata manutenzione tempestiva. Con il tempo, la situazione è degenerata, portando alla rottura delle saldature e al tranciamento di parti essenziali.

La soluzione

Dopo un'attenta valutazione del danno, il team di Tecam ha deciso di non sostituire l'intera slitta con una nuova, ma di ripristinarla per ridurre i costi e l'impatto ambientale. Abbiamo iniziato il processo con il taglio delle spalle danneggiate, parti vitali per il sostegno e la struttura della slitta.
Successivamente, abbiamo fabbricato e installato nuove lamiere per il sottofondo, ripristinando l'integrità strutturale della slitta. Ogni passaggio è stato eseguito con precisione per assicurare che la slitta fosse non solo riparata, ma restituita a una condizione di funzionalità pari al nuovo.

Il risultato

La slitta del compattatore è stata completamente ripristinata, garantendo che il compattatore potesse tornare operativo senza ulteriori interruzioni. Questo intervento ha permesso al cliente di evitare costi maggiori, oltre a minimizzare il tempo di inattività della macchina.

In conclusione

Questa esperienza sottolinea l'importanza della manutenzione regolare e tempestiva per prevenire guasti gravi. Tecam si impegna a fornire soluzioni di riparazione efficaci e sostenibili, riducendo i costi per i clienti e aumentando la longevità delle loro attrezzature.

Read more ...Case History - Ripristino di una slitta di un compattatore

  • Hits: 2898

Case History - Revisione totale di un cassone con gru a polipo

info@tecamsrl.it   02 97271273

Case History - Revisione totale di un cassone con gru a polipo

In officina è arrivato un cassone equipaggiato con una gru a polipo, comunemente utilizzato in ambito di rottamazione e gestione dei rifiuti, richiedeva un intervento di manutenzione straordinaria. Questo genere di gru è solitamente utilizzato per operazioni di raccolta dei materiali di scarto di vario tipo o rottami, appunto.

La sfida

L'usura e l'esposizione continua agli elementi avevano compromesso significativamente le componenti chiave del macchinario, inclusi la gru, la torretta e le cremagliere. Era necessaria una revisione completa per assicurare che la macchina potesse continuare a operare in sicurezza e con efficacia, evitando interruzioni nel ciclo lavorativo e potenziali rischi per gli operatori.

La soluzione

Il team di Tecam Service ha intrapreso una revisione totale del cassone e della gru a polipo. Questo intervento ha incluso:
  • Ispezione dettagliata di tutte le componenti meccaniche e strutturali.
  • Sostituzione o riparazione delle parti danneggiate come le cremagliere.
  • Lubrificazione e regolazione della torretta e della gru per garantire movimenti fluidi e precisi.
  • Test di sicurezza per verificare la stabilità e l'affidabilità del sistema.

Il risultato

Al termine delle operazioni, la macchina è stata completamente restaurata alla sua funzionalità ottimale. La gru ora opera con rinnovata efficienza, con un netto miglioramento nei tempi di operatività e una riduzione dei costi di manutenzione a lungo termine.

In conclusione

Questa case history mostra come Tecam si impegna a mantenere attrezzature fondamentali - come i cassoni con gru a polipo - sempre in piena efficienza, evidenziando quanto sia importante una manutenzione preventiva e costante.

Read more ...Case History - Revisione totale di un cassone con gru a polipo

  • Hits: 2269

Un'azienda in crescita

info@tecamsrl.it   02 97271273

Le due anime di Tecam: l’articolo su GSA - Igiene urbana

GSA - Igiene urbana è un periodico con cui collaboriamo sempre volentieri perché è un vero punto di riferimento per il nostro settore. La rivista ospita sempre tutte le novità e le tecnologie emergenti per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti e nei mesi passati ha dedicato a Tecam uno spazio importante per raccontare la nascita delle due divisioni Tecam Equipment e Tecam Service.

Un’occasione anche per ribadire che la gamma prodotta dalla divisione Tecam Equipment è in continuo sviluppo: attualmente, la produzione si concentra su vasche da 2 a 7 metri cubi e costipatori da 4,5 a 7 metri cubi, installati su una varietà di veicoli che spaziano dai veicoli elettrici alla gamma Piaggio, fino ai veicoli con un peso massimo a terra da 35 a 75 quintali.

Leggi l'articolo completo

Read more ...Un'azienda in crescita

  • Hits: 13464

Con ADDAX verso la sostenibilità

info@tecamsrl.it   02 97271273

Con ADDAX verso la sostenibilità

Veicoli elettrici per i servizi urbani senza emissioni

Il trasporto a bassa rumorosità e a basse emissioni sta rapidamente diventando la norma e anche i piccoli veicoli commerciali elettrici per i servizi urbani e municipali possono contribuire a questo obiettivo.

Le domande per i servizi della città.
Con un veicolo Addax anche i lavori più urgenti possono essere svolti senza carburante, emissioni, fastidi e grattacapi [...]

Leggi l'articolo completo


TeCam, un'azienda in crescita

TECAM SRL, storica azienda che opera da oltre 30 anni nel settore delle riparazioni e manutenzioni, effettuando in modo puntuale, professionale e preciso riparazioni di carpenteria, oleodinamica, pneumatica ed elettronica su compattatori, vasche ribaltabili, spazzatrici, lavacassonetti, gru, scarrabili, spurghi, lame da neve e spargisale, svolge da circa 20 anni anche l’attività di produzione vasche e costipatori da 2 a 7mc, per veicoli con MTT fino a 75 q.li.

In seguito alla crescente richiesta di fornitura di allestimenti da parte dei clienti, sia in Italia che all’estero, si è manifestata l’esigenza di avere nuovi spazi destinati alla produzione.
La famiglia Manfredi ha così pensato di procedere alla creazione di due divisioni aziendali entrambe sempre ben ancorate sotto lo storico marchio TECAM [...]

Continua a leggere l'articolo completo

oppure clicca qui sotto e

Scarica la rivista completa

Read more ...Con ADDAX verso la sostenibilità

  • Hits: 10829
 

TECAM SRL - PI 11348160158 - CF 04334350727 - REA 1450585 - C.SOC. 66.300,00 IV - WWW.TECAMSRL.IT - © 2017 ALL RIGHTS RESERVED